IIᐅ Grandi ARCHITETTI e FRASI Famose ➜ In questo articolo scoprirai le frasi celebri dei più famosi e grandi architetti al mondo , parole, aforismi, battute, freddure e citazioni che sicuramente avrai trovato nei libri o testi universitari e che hanno probabilmente lasciato un segno nel tuo modo di pensare, vedere, concepire e fruire dell’architettura. Dalla famosissima ” Less is more ” di Mies van der Rohe, alla sarcastica ” Less is a Bore ” di Robert Venturi .
Questo post è una raccolta delle frasi più famose ed un tributo ad alcuni dei più grandi maestri dell’architettura. Quale preferisci, ti è rimasta impressa o piaciuta maggiormente? Sei d’accordo con Philip Johnson che odiava le vacanze e a queste preferiva costruire edifici?! 😮 Conosci altre massime di architetti celebri? La raccolta è organizzata per autore, se vuoi contribuire a renderla ancora più completa o semplicemente farmi sapere la tua opinione in merito ad alcune di queste frasi, non esitare e lascia un commento.
Alvar Aalto
” Ogni casa, ogni prodotto dell’architettura dotato di valore simbolico, dimostra che noi vogliamo costruire un paradiso per l’umanità. ”
” La forma è un mistero che sfugge a ogni definizione, ma procura all’uomo una sensazione di piacere diversa dal semplice aiuto di natura sociale. ”
” Anche l’architettura ha un pensiero recondito che la sostanzia: l’intento di creare un paradiso. Se non avessimo questa aspirazione, tutte le nostre case sarebbero più povere, più banali e la vita sarebbe, beh….. sarebbe quella, ancora, vita? Dietro ogni sforzo architettonico, degno di esserne simbolo, c’è la volontà di dimostrare che si vuole costruire per l’uomo il paradiso in terra. ”
” L’architettura deve avere fascino; è un fattore di bellezza nella società. Ma la vera bellezza non è una concezione della forma: essa è il risultato di armonia tra diversi fattori intrinseci, non ultimo, quello sociale. ”
” Rendere l’architettura più umana significa fare architettura migliore, e significa anche allargare il concetto di funzionalismo oltre il limite della tecnica. La sua missione è ancora di armonizzare il mondo materiale con la vita. “
” Lo scopo della nostra ricerca è un sistema che ci consenta di realizzare case secondo una varietà funzionale e in rapporto a specifiche condizioni ambientali. Le case devono risultare diverse le une dalle altre, ma in un modo organico, non arbitrario. L’architettura deve garantire all’edificio, e all’uomo in particolare che è la cosa più importante di tutte, un contatto organico con la natura, in ogni momento. ”
” I problemi architettonici in generale non si possono risolvere con procedimenti tecnici. L’architettura fa sì uso della tecnica, ma lo fa in modo tale che, pur usando contemporaneamente tutti i possibili accorgimenti della tecnica, si prefigge come meta la loro armonizzazione. L’architettura è cioè una forma extratecnica di creazione che ha come elemento centrale l’armonizzazione delle varie, innumerevoli, forme funzionali. ”
” Occorre una consapevolezza civica più generale di quanto non sia attualmente, che ponga in primo piano l’individuo e i suoi bisogni e, invece, in posizione subalterna, la tecnica e il lavoro organizzativo; collocando individui e famiglie come fossero numeri in milioni di case tipizzate e in unità abitative concepite con rigida schematizzazione si riesce certamente a risolvere parte del problema contingente, ma tale soluzione implica una sconfitta: al posto degli slums materiali stiamo creando slums psicologici. ”
” I metodi architettonici assomigliano a volte ai processi scientifici e le metodologie della ricerca, così come per la scienza, possono essere adottate per l’architettura. La ricerca stessa potrà farsi progressivamente più analitica, ma la sostanza non potrà mai essere solo analitica. Nella ricerca architettonica intuizione e arte avranno sempre il sopravvento. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Franco Albini
” Occorre usare la matita come una spada. “
” Alla base dell’Architettura è sempre un problema morale: alla base del nostro mestiere non ci sono che doveri. Dalla presa di coscienza dei problemi, e soltanto da qui, l’architetto potrà trarre le forme che aderiranno ai modi di vita della sua società. Dalla presa di coscienza dei problemi egli trarrà l’invenzione di nuove forme, che genereranno nuovi modi di vita. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Tadao Ando
” Mi piacciono le rovine perché ciò che resta non è il disegno completo, ma l’essenzialità del pensiero, la struttura nuda, lo spirito della cosa. ”
” Il ruolo dell’architettura è quello di dare risposte e soluzioni intelligenti ai problemi della nostra società. “
” Io cerco ardentemente la mia identità e il suo significato in architettura. Dal momento che tutto è in movimento, questa mia ricerca è permanente e le risposte non sono mai completamente soddisfacenti. ”
” C’è un ruolo e una funzione per la bellezza nel nostro tempo. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Gae Aulenti
” Di giorno una finestra è una bellissima lampada. ”
” Mi fa imbestialire la ghettizzazione in genere. A cominciare da chi dice: come architetto ho preso una donna. ”
” Noi lavoriamo con tre cose: gli spazi, la luce sopratutto diurna, ma anche notturna, e l’architettura; poi c’è la luce come disegno, come strumento di puntualizzazione architettonica e la luce come fatto funzionale integrato come nei musei, dove fa parte della progettazione, non solo del desiderio, ma della necessità. ”
” Io penso all’architettura come possibilità tecnica di filtrare la luce, di attenuarla. “
” Le nuove “archistar” sono il frutto dei nuovi linguaggi della comunicazione. Io preferisco cercare l’essenza del progetto. ”
” La mia architettura è in stretta relazione e interconnessione con l’ambiente urbano esistente, che diviene quasi la sua forma generatrice, cercando, con questo, di trasferire nel suo spazio architettonico la molteplicità e l’intensità degli elementi, che vanno a definire l’universo urbano. ”
” Continuo a pensare che le nuove lampadine hanno anche deformato il discorso luminoso nelle case trasformandole in uno spazio con tanti punti di luce, che mi ricorda un pò le processioni, le madonne; tante luci diverse come se per ogni funzione ci debba essere la lampadina, mentre poi sappiamo che una stessa luce cambia a seconda di quello che gli mettiamo attorno. Per esempio io ho sempre odiato quei faretti tecnici americani direzionali, che illuminano per punti invece di diffondere; appunto il contrario di quello che fa l’architettura con la luce. Io sono contro l’abbagliamento e tanto più nella vita quotidiana mi sembra che certe nuove luci hanno trasformato nei salotti la conversazione in un interrogatorio. ”
” Gli edifici non sono intelligenti, sono progettati intelligentemente. ”
” Non concepisco la mancanza di sensibilità per questa alternanza tra giorno e notte. L’architettura e la luce devono essere pensati per questa successione, trovo angosciosi quei paesaggi urbani notturni di architetture morte, palazzi per uffici con piani deserti illuminati….come a Houston. Questa uniformità è in realtà una doppia assenza, assenza di progetto architettonico e di progetto luminoso. Alla fine hai delle architetture che sono come delle grosse lampade da terra, dei totem, dei falli luminosi nelle quali non c’è mediazione tra luce e materia. ”
” Spesso è più utile vedere poco per indovinare molto, per immaginare: se non vedi i limiti di una stanza in penombra la puoi immaginare e sentire molto più grande. ”
” Per il Museo d’Orsay che é un museo prevalentemente di impressionisti abbiamo discusso e deciso con i curatori che fosse ammissibile introdurre una variabilità luminosa legata alla metereologia; questo perché gli impressionisti sono in gran parte dei pittori “open air” all’aria aperta, pittori di paesaggi. Così i quadri cambiano a seconda di come è il cielo di Parigi che è un cielo di nuvole in movimento, di luci abbaglianti. Abbiamo cioè privilegiato un progetto di luce “naturale”, poi però, per il resto del museo, è stato richiesto che la luce artificiale “coincidesse” con quella naturale. ”
” La storia aveva creato una tabula rasa: bisognava ricollegare fili interrotti, scavare in profondità. Questo è stato il nostro dopoguerra e non so bene perché lo abbiano chiamato Neoliberty.
Cose minimali è molto difficile che ne faccia perchè io non ricerco il minimalismo, semmai la semplicità che è una cosa molto differente. ”
” Quando mi trovo nella giuria di un concorso ormai mi trovo davanti solo delle brutte caricature di Frank Gehry. ”
” L’architettura è lo strumento primario per la manipolazione della luce, poi la luce artificiale collabora e diventa primaria di notte. ”
” Io non ho quasi mai disegnato lampade da sole, le mie lampade sono una conseguenza, io ho sempre disegnato lampade per luoghi specifici, alcune poi sono entrate in produzione. In genere le mie lampade sono legate a situazioni precise, a spazi e tempi di progetti d’architettura. ”
” Tra l’anteguerra e il dopoguerra c’é una svolta radicale. Io ho vissuto direttamente solo il dopoguerra, eppure sentivo, si sentiva, che la cultura era cambiata, erano cambiati i riferimenti, e non si sarebbe più potuto pensare per grandi utopie come il razionalismo aveva proposto e tentato di fare. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Jacopo Barozzi da Vignola
” Architetto dev’esser quello, che possederà almeno queste quattro Scienze, cioè Grammatica, Aritmetica, Geometria, e Prospettiva, e qualche parte di Filosofia, e che sia ancor inclinato a sempre studiare, ed inventare “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Francesco Borromini
” L’invidia Fratel mio se stesso lacera. ”
” Diceva MichelAngelo Prencipe degl’Architetti, che chi segue altri non gli va mai innanzi. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Mario Botta
” L’architettura è la lotta perenne tra l’uomo e la natura, la lotta per sopraffare la natura, per prenderne possesso. Il primo atto dell’architettura è quello di mettere una pietra sul terreno. Quell’atto trasforma uno stato naturale di natura in uno stato culturale; si tratta di un atto sacro. “
” Avrei potuto fare il fotografo, o forse il pittore, alla fine ho deciso di disegnare e progettare. ”
” Il caso gioca sempre un ruolo importante. Ma ciascuno di noi deve saperlo orientare. Non puoi semplicemente subirlo. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Santiago Calatrava
” Sono sempre alla ricerca di più luce e spazio. “
” Studiare Architettura era un piacere. Anche se l’aspetto più decisivo per me è stata l’opportunità di viaggiare. […] erano viaggio informali, organizzati nel modo più improbabile, con pochissimi soldi a disposizione: zaino, sacco a pelo e panini. Questo è forse l’aspetto più significativo della mia formazione come architetto. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Achille Castiglioni
” Un oggetto di design è il frutto dello sforzo comune di molte persone dalle diverse specifiche competenze tecniche, industriali, commerciali, estetiche. Il lavoro del designer è la sintesi espressiva di questo lavoro collettivo. Quello che caratterizza la progettazione è proprio il rapporto continuo tra parecchi operatori, dall’ imprenditore all’ultimo operaio. ”
” L’esperienza non dà certezza né sicurezza, ma anzi aumenta la possibilità di errore. Direi che è meglio ricominciare ogni volta da capo con umiltà perché l’esperienza non rischi di tramutarsi in furbizia. ”
” Un buon progetto non nasce dall’ambizione di lasciare un segno, il segno del designer, ma dalla volontà di instaurare uno scambio anche piccolo con l’ignoto personaggio che userà l’oggetto da noi progettato. ”
” Gli oggetti devono fare compagnia. ”
” Cancellare, cancellare, cancellare e alla fine trovare un componente principale di progettazione; noi mentre progettavamo eravamo contro l’invadenza del disegno, eravamo alla ricerca del tratto minimo che serviva alla funzione; volevamo arrivare a dire: meno di così non si può fare. ”
” Bisognerebbe progettare partendo da quello che non si deve fare per poi trovare alla fine quello che si deve fare. “
” Sento molto il rapporto di reciproca simpatia tra chi progetta e chi adopera. Questo rapporto è molto importante e credo che sia una delle guide del mio modo di operare nel campo del design e dell’architettura. ”
” Faccio raccolta di oggetti trovati, conservo un po’ di tutto, oggetti anonimi. Li tengo da parte ogni volta che capita un oggetto con una intelligente componente di progettazione. ”
” Qualsiasi progetto non lo giudico mai come firmato da un artista, sono sempre convinto che la produzione sia legata a un lavoro di gruppo. ”
” Serve liberarsi dall’ossessione di voler ad ogni costo inquadrare tutto, catalogare tutto, giudicare tutto con il metro della tendenza. ”
Il caso gioca sempre un ruolo importante. Ma ciascuno di noi deve saperlo orientare. Non puoi semplicemente subirlo.
” Abbiamo sempre legato la nostra attività artistica al gruppo che lavora, al fine di creare degli oggetti che non sono espressione della fantasia di chi li ha progettati ma che sollecitano ad adoperarli. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Giancarlo De Carlo
” L’architettura è troppo importante per essere lasciata agli architetti. “
” L’architettura diventa generosa e significante per gli esseri umani solo se è un’estensione gentile e delicata dell’ordine naturale. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Charles Eames
” A chi indirizza se stesso il disegno: alla massa, allo specialista di una materia illuminata, ad una classe sociale privilegiata? Il disegno indirizza se stesso al bisogno. ”
” Riconoscere il bisogno è la condizione primaria del design. “
” Il disegno è un progetto per sistemare gli elementi in modo tale da poter soddisfare al meglio uno scopo particolare. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Norman Foster
” Se non fossi un ottimista, sarebbe per me impossibile essere un architetto. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Massimiliano Fuksas
” Un architetto é buono se le volte che ha detto no sono di più quelle che ha detto si. “
” Aspetto dai giovani architetti le nuove ispirazioni. E questo è il destino dell’uomo. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Antoni Gaudì
” Il grande libro, sempre aperto e che dobbiamo sforzarci di leggere, è quello della Natura. ”
” La linea retta è la linea degli uomini, quella curva la linea di Dio. “
” L’originalità consiste nel tornare alle origini. ”
” [In merito ai lavori della Sagrada Familia] Il mio cliente non ha alcuna fretta. Dio ha tutto il tempo del mondo. ”
” Il colore in determinati posti ha il grande pregio di far sembrare più energici i profili e i piani strutturali. ”
” Posso sopportare qualunque cosa eccetto il mio cattivo temperamento. ”
” Volete sapere dove ho trovato la mia ispirazione? In un albero; l’albero sostiene i grossi rami, questi i rami più piccoli e i rametti sostengono le foglie. E ogni singola parte cresce armoniosa, magnifica. ”
” Io ho immaginazione, non fantasia. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Frank Gehry
” Non capisco perchè le persone chiamano un architetto e poi gli dicono cosa fare “
” Lavoro dall’interno verso l’esterno ”
” Essere accettato non è tutto ”
” Il miglior consiglio che ho ricevuto è quello di essere se stessi. I migliori artisti lo fanno ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Giorgio Grassi
” Una buona soluzione in architettura esprime sempre con evidenza il problema da cui muove. Il suo problema, la sua ragione di essere. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Walter Gropius
” L’ architettura inizia dove finisce l’ ingegneria. “
” Gli esperti sono persone che ripetono sempre gli stessi errori. ”
” Se dovessimo rifiutare del tutto il mondo che ci circonda, allora la sola soluzione resterebbe l’isola romantica. Ma se invece vogliamo rimanere in questo mondo, allora le forme delle nostre creazioni assumeranno ancor di più il suo ritmo. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Zaha Hadid
” L’architettura è davvero benessere. Penso che la gente voglia sentirsi bene in uno spazio … Da un lato si tratta di un riparo, dall’altro si tratta anche di un piacere. ”
” Sono sicura che, in quanto donna, io sia in grado di progettare un bel grattacielo. “
” Bisogna essere ottimisti, perche qualcosa di buono può accadere in qualsiasi momento. ”
” L’architettura è particolarmente difficile per le donne; non c’è alcun motivo perché lo sia . Non voglio dare la colpa agli uomini o alla società, ma penso che sia stato così per lungo tempo , i clienti erano uomini, l’edilizia è tutta al maschile. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Steven Holl
” Lo spazio è simultaneamente molte cose: i vuoti in architettura, lo spazio intorno all’architettura, il vasto spazio del paesaggio e lo spazio urbano. […] Lo spazio è qualcosa di instrinseco e relazionale insieme. ”
” Il movimento del corpo è la connessione elementare fra noi e l’architettura. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Louis Kahn
” Una stanza non è una stanza senza luce naturale. “
” Ogni edificio deve avere … un’anima propria ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Philip Johnson
” L’architettura è l’arte di sapere come sprecare lo spazio. ”
” Odio le vacanze. Se è possibile costruire edifici, perché sedersi in spiaggia? “
” Tutti gli architetti vogliono vivere oltre la loro morte ”
” Fare una casa è molto più difficile di fare un grattacielo ”
” L’architettura è fondamentalmente la progettazione di interni, l’arte di organizzare lo spazio interno. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Denys Ladsun
” Il nostro compito è quello di dare al cliente non quello che voleva ma quello che non aveva mai sognato “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Le Corbusier
” L’Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico, dei volumi assemblati nella luce. ”
” L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere. “
” Spazio, luce, ordine. Sono cose di cui gli uomini hanno bisogno, come hanno bisogno di pane o di un posto per dormire. ”
” I materiali dell’urbanistica sono il sole, gli alberi, il cielo, l’acciaio, il cemento, in questo ordine gerarchico e indissolubile. ”
” L’arte del decoratore consiste nel fare nelle case altrui quello che non si sognerebbe mai di fare nella propria. ”
” Il volo ci ha regalato gli occhi degli uccelli, un punto di vista prezioso per osservare tanto mondo tutto insieme e lo scempio che ne stiamo facendo. ”
” La casa è una macchina per abitare. ”
” La casa dovrebbe essere lo scrigno del tesoro del vivere. ”
” Compiti dell’architetto: conoscenza dell’uomo, immaginazione creatrice, bellezza, libertà delle scelte. ”
” L’arte del decoratore consiste nel fare nelle case altrui quello che non ci si sognerebbe mai di fare nella propria. ”
” In questa vera battaglia della tecnica bisogna soprattutto non perdere di vista gli obbiettivi. ve ne sono due, primo: offrire nel silenzio, nella solitudine, e di fronte al sole, allo spazio, al verde, un alloggio che sia l’ambiente ideale per una famiglia; secondo: costruire nella natura del Buon Dio, sotto il cielo e in faccia al sole, un’opera architettonica magistrale , fatta di rigore, di grandezza, di nobile, di sorriso e di eleganza. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Daniel Libeskind
” Architettura non si basa sul calcestruzzo e l’acciaio e gli elementi del suolo. Si basa sulla meraviglia. “
” Qualsiasi cosa guardiate, anche se è inanimata risponde al vostro sguardo; in quel momento avviene qualche sorta di comunicazione a cui il vostro volto reagisce cambiando espressione. Lo stesso vale per gli edifici. La facciata di un palazzo è come un volto che può rivolgersi a noi o girarsi dall’altra parte ”
” Quando chiesero a Goethe quale fosse il suo colore preferito, lui rispose: «Mi piacciono gli arcobaleni». Ecco ciò che amo dell’architettura: se è buona, contiene tutti i colori dello spettro della vita; se è cattiva, i colori sbiadiscono fino a svanire. Dalle rovine di Bisanzio alle strade di New York, dal tetto appuntito di una pagoda cinese alla sommità della Torre Eiffel, ogni edificio racconta una storia o, meglio ancora, diverse storie. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Adolf Loos
” Che cosa vale di più? Un chilo di pietra o un chilo d’oro? Sembra una domanda ridicola. Soltanto al commerciante però. L’artista risponderà: per me tutti i materiali sono ugualmente preziosi. ”
” Sui monti ricchi di legno si costuirà col legno, sulle glabre montane di pietra si costruirà in pietra; in alcuni luoghi sarà più economico il mattone, in altri il cemento. Moderno è sempre il materiale più economico. Oggi c’è un errore assai diffuso tra coloro che credono feticisticamente che solo il cemento e il ferro siano dei materiali moderni. ”
” La casa deve piacere a tutti. A differenza dell’ opera d’ arte che non ha bisogno di piacere a nessuno. “
” L’architetto è un muratore che sa il latino. “
” Ogni materiale possiede un linguaggio formale che gli appartiene e nessun materiale può avocare a sè le forme che corrispondono ad un altro materiale… ”
” L’architettura non è un’arte, poichè qualsiasi cosa serva a uno scopo va esclusa dalla sfera dell’arte. ”
” Soltanto una piccolissima parte dell’architettura appartiene all’ arte: il sepolcro e il monumento. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Frank Lloyd Wright
” Si realizzano sempre le cose in cui credi realmente e il credere in una cosa la rende possibile ”
” Un medico può sempre seppellire i suoi errori, ma un architetto può soltanto consigliare ai suoi clienti di piantare una vite americana. ”
” Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare. Perché dovrebbe pensare? É un esperto. ”
” Ogni grande architetto è – necessariamente – un grande poeta. Deve essere l’interprete originale del suo tempo, della sua epoca, del suo istante. “
” Molto presto nella vita, dovetti scegliere tra l’onesta arroganza e l’ipocrita umiltà. Io scelsi l’onesta arroganza e non ho mai avuto il motivo di cambiare. ”
” La TV è la gomma da masticare degli occhi. ”
” La giovinezza è una circostanza riguardo alla quale non si può fare nulla. Il segreto sta nel crescere senza diventare vecchi. ”
” Io conosco il prezzo del successo: impegno, duro lavoro e un’inarrestabile devozione alle cose che vuoi veder succedere. ”
” Il genio non è altro che la fanciullezza richiamata a comando. ”
” Il miglior amico della terra dell’uomo è l’albero. Quando noi usiamo gli alberi con rispetto e parsimonia, noi abbiamo una delle più grandi risorse sulla terra. ”
” Guardare alla sezione di un qualsiasi piano di una grande città è come guardare qualcosa di simile alla sezione di un tumore fibroso. ”
” “Pensare semplice” come era solito dire il mio vecchio maestro – significa ridurre l’intero delle sue parti ai minimi termini, tornando indietro ai primi princìpi. ”
” La Venere di Milo è più bella senza le braccia. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Richard Meier
” Quando mi chiedono in che cosa credo, rispondo che io credo nell’architettura. L’architettura è la madre delle arti. Mi piace credere che l’architettura collega il presente con il passato e il tangibile con l’intangibile. “
” In ogni buona architettura è presente un denominatore comune, la relazione tra spazio e scala umana. Nell’architettura degli ultimi secoli, non ha importanza chi sia l’autore – Borromini, Bernini, Bramante, Alvar Aalto, Michelangelo, Frank Lloyd Wright, Mies van der Rohe o Louis Kahn – si tratta sempre della qualità degli spazi attraverso i quali ci muoviamo e di come l’individuo si relaziona con essi. ”
” Ci sono grandi differenze nel costruire in Italia. Una è il tempo. C’è il tempo di New York, il tempo di Tokyo e poi c’è il tempo italiano. Per l’Ara Pacis sono stati necessari dodici anni perché è stata una partita politica. Ma la politica non riguardava l’edificio, riguardava solo la politica in quanto tale ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Ludwig Mies van der Rohe
” L’Architettura comincia dove due pietre vengono sovrapposte accuratamente. ”
” L’architettura è la volontà dell’epoca tradotta nello spazio. ”
” Dio è nei dettagli (God is in the details). “
” Il meno è più (Less is More) “
” Mai parlare con un cliente di architettura. Parla con lui dei suoi figli. Questa è davvero una buona politica. Egli non capirà quello che hai da dire sull’architettura, per la maggior parte del tempo. ”
” I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto. ”
” La costruzione non definisce soltanto la forma, ma è la forma stessa. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Enric Miralles
” E’ difficile pensare ad un muro senza pensare alla possibilità di un vuoto che riveli la profondità del muro stesso. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Raffael Moneo
” Chi disegna case e città ha il dovere e il privilegio di integrarli con il contesto. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Antonio Monestiroli
” Ogni progetto di architettura si fonda su una ben determinata attività conoscitiva […] Il materiale concreto oggetto di tale attività conoscitiva è duplice: la realtà esterna nei suoi nessi con l’architettura e la realtà storica dell’architettura e che un’idea di architettura si fonda sui rapporti fra questi due aspetti della realtà. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Oscar Niemeyer
” L’opera architettonica non è soltanto l’oggetto, ma anche quello che lo circonda e i vuoti, gli spazi. “
” Il punto di partenza è la tensione verso la bellezza, verso l’arte, in modo che la sorpresa, lo stupore, l’inatteso siano parte anche dell’opera architettonica. ”
” Ci sono opere del passato, certe chiese, certi palazzi, che oggi sono utilizzate in modo diverso, sono sopravvissute pur cambiando la loro funzione: ancora oggi le usiamo, le frequentiamo. Questo succede perché ciò che è rimasto non è l’utilità che avevano all’epoca, ma è la bellezza; la bellezza e la poesia sono sopravvissute al tempo. ”
” Il futuro è incerto e problematico per tutti noi. ”
” Se si fanno opere in serie, non si è architetti ma operai: e questo perché dal mio punto di vista, l’architettura è invenzione, e in quanto invenzione è arte. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Jean Nouvel
” Ciò che manca molto spesso nell’architettura contemporanea adesso è un legame con la storia e con la geografia. ”
” Spazio, spazio: gli architetti parlano sempre di spazio! Ma la creazione di uno spazio non significa automaticamente architettura. Con lo stesso spazio, è possibile fare un capolavoro o causare un disastro. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Andrea Palladio
” Se la Natura non somministrerà le fondamenta, sarà di mestieri cercarle con l’arte. “
” Di me stesso non posso prometter altro che una lunga fatica e gran diligenza, ed amore, che io ho posto per intendere e praticare quanto prometto. ”
” Devesi avanti che a fabbricar si cominci, diligentemente considerare ciascuna parte della pianta ed impiedi della fabbrica che si ha da fare. Tre cose in ciascuna fabbrica, (come dice Vitruvio) debbono considerarsi, senza le quali niuno edificio meriterà esser lodato; e quelle sono l’utile o comodità, la perpetuità, e la bellezza: perciocchè non si potrebbe chiamare perfetta quell’opera che utile fosse, ma per poco tempo: ovvero che per molto non fosse comoda; ovvero che avendo ambedue queste, niuna grazia poi in se contenesse. ”
” Le pietre, che si fanno da gli uomini, volgarmente per la loro forma si chiamano quadrelli: queste deono farsi di terra cretosa bianchiccia e domabile; si lascierà del tutto la terra ghiarosa e sabbioniccia. Si caverà la terra nell’autunno, e si macererà nel verno e si formeranno poi i quadrelli commodamente la primavera. Ma se la necessità strignesse a formagli il verno o la estate; si […] copriranno il verno di secca arena e l’estate di paglia. ”
” Sarà ogni sabbia nella sua specie ottima, se con mani premuta e maneggiata, striderà, e che posta sopra candida veste, non la macchierà, nè vi lascierà terra. ”
” I Fondamenti propriamente si dicono la base della fabbrica, cioè quella parte, che è sotto terra, la quale sostenta tutto l’edificio, che sopra terra si vede. Però tra tutti gli errori, ne’ quali fabbricando si può incorrere, sono dannosissimi quelli, che nelle fondamenta si commettono, perchè apportano seco la rovina di tutta l’opera, nè si ponno senza grandissima difficultà emendare: onde l’Architetto deve porvi ogni sua diligenza; perciocchè in alcun luogo si hanno fondamenta dalla Natura e altrove è bisogno usarvi l’arte. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Renzo Piano
” Un brutto libro si può non leggere; una brutta musica si può non ascoltare; ma il brutto condominio che abbiamo di fronte a casa lo vediamo per forza. ”
” Gli architetti passano un’intera vita con questa strana idea di battersi contro la legge di gravità. ”
” Quello dell’architetto è un mestiere antico come cacciare, pescare, coltivare ed esplorare. Dopo la ricerca del cibo viene la ricerca della dimora. Ad un certo punto, l’uomo, insoddisfatto dei rifugi offerti dalla natura, è diventato architetto. “
” L’ idea di un architetto non è mai solo formale. Deve essere al tempo stesso sociale, scientifica e poetica. ”
” La città è una stupenda emozione dell’uomo. La città è un’invenzione, anzi: è l’invenzione dell’uomo. ”
” Pablo Neruda ha detto che il poeta quello che ha da dire, lo dice in poesia, perché non ha un altro modo di spiegarlo. Io, che faccio l’architetto, la morale non la predico: la disegno e la costruisco. ”
” L’architettura è un’arte di frontiera. Solo se si accetta la sfida di farsi contaminare, ha ragione di essere. Altrimenti è roba da salotto. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Gio Ponti
” L’architettura è un cristallo. “
” Modernità non consiste nell’adottare quattro mobili quadrati. ”
” L’Italia l’han fatta metà Iddio e metà gli Architetti. ”
” Dove c’è architettura c’è Italia. Essere conservatori italiani in architettura significa solo conservare l’antica energia italiana di trasformarsi continuamente. ”
” Meravigliosa ventura quella degli architetti, concessa da Dio: costruire la Sua casa e costruire per gli uomini, nella Sua ispirazione, la loro casa, il tempio della famiglia. ”
” Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l’acciaio, non è il vetro l’elemento più resistente. Il materiale più resistente nell’edilizia è l’arte. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Paolo Portoghesi
” L’architettura è il modo in cui l’uomo ha cercato di abitare la terra, per proteggersi dalle intemperie, ma soprattutto per rendere evidente la sua esistenza. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Richard Rogers
” Non si può pensare un’architettura senza pensare alla gente. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Ernesto N. Rogers
” Architettura è armonica composizione di elementi nello spazio per corrispondere ad un determinato fine pratico. ”
” Architettura è sublimazione delle necessità della vita: è l’arte che definisce, nello spazio, il tempo. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
John Ruskin
” L’architettura è l’adattarsi delle forme a forze contrarie. “
” L’architettura è l’arte di disporre e di adornare gli edifici, innalzati dall’uomo per qualsivoglia scopo, in modo che la loro semplice vista possa contribuire alla sanità, alla forza, al godimento dello spirito. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Eliel Saarinen
” Lo scopo dell’architettura è di proteggere e migliorare la vita dell’uomo sulla terra, per appagare il suo credo nella nobiltà della sua esistenza. ”
” Progetta sempre una cosa considerandola nel suo più grande contesto, una sedia in una stanza, una stanza in una casa, una casa nell’ambiente, l’ambiente nel progetto di una città. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Carlo Scarpa
” L’architettura moderna, astrattamente stereometrica, distrugge ogni sensibilità per la membratura e la scomposizione… Abbiamo creato il nulla intorno alle cose. ”
” Volevo ritagliare l’azzurro del cielo. ”
” Se vuoi essere felice per un’ora, ubriacati. Se vuoi essere felice per tre giorni, sposati. Se vuoi essere felice per una settimana, uccidi un maiale e dai un banchetto. Se vuoi essere felice per tutta la vita, fatti un giardino. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Alvaro Siza
” Chi sceglie di fare Architettura non ha necessità di “saper disegnare” ancor meno deve “disegnare bene”. Il disegno, inteso come linguaggio autonomo, non è indispensabile al progetto. “
” Il disegno è una forma di comunicazione con se stessi e con gli altri. Per l’architetto è anche strumento, tra i tanti, di lavoro; un modo di apprendere, comprendere, comunicare, trasformare una forma del progetto. L’architetto potrà utilizzare altri strumenti; ma nessuno sostituirà il disegno senza gravi danni; e il disegno non appartiene a nessun altro. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Luigi Snozzi
” L’architettura si misura con l’occhio ed il passo, il metro al geometra. “
” Con l’architettura non fai la rivoluzione, ma la rivoluzione non basta per fare architettura: l’uomo ha bisogno di tutte e due. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Ettore Sottsass
” L’architettura si abita mentre l’arte si guarda; questa è una differenza fondamentale. L’architettura è un’esperienza fisica e sensoriale perché ci si va dentro. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Eduardo Souto De Moura
” Per avere una certa atmosfera naturale, deve essere tutto artificiale. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Louis Sullivan
” La forma segue la funzione (Form follows function). “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Robert Venturi
” More is not Less ( Più non è meno) ”
” Less is a Bore (Meno è una noia) “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Carlos Villanueva
” Sono particolarmente affezionato al calcestruzzo, simbolo della costruzione di un intero secolo, sottomesso e forte come un elefante, monumentale come la pietra, umile come mattone. “
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Bruno Zevi
” La pittura agisce su due dimensioni, anche se può suggerirne tre o quattro. La scultura agisce su tre dimensioni, ma l’uomo ne resta all’esterno, separato, guarda da fuori le tre dimensioni. L’architettura invece è come una grande scultura scavata nel cui interno l’uomo penetra e cammina. “
” Senza paradossi si può affermare che l’architettura è proprio l’edilizia “più utile”, in quanto, oltre alla destinazione pratica e all’organismo tecnico, riflette l’uso psicologico e spirituale. ”
[ms_divider style=”back_to_top” align=”center” width=”100%” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ border_size=”1″ border_color=”#f2f2f2″ icon=”” class=”” id=””][/ms_divider]
Indice della pagina
- 1 Alvar Aalto
- 2 Franco Albini
- 3 Tadao Ando
- 4 Gae Aulenti
- 5 Jacopo Barozzi da Vignola
- 6 Francesco Borromini
- 7 Mario Botta
- 8 Santiago Calatrava
- 9 Achille Castiglioni
- 10 Giancarlo De Carlo
- 11 Charles Eames
- 12 Norman Foster
- 13 Massimiliano Fuksas
- 14 Antoni Gaudì
- 15 Frank Gehry
- 16 Giorgio Grassi
- 17 Walter Gropius
- 18 Zaha Hadid
- 19 Steven Holl
- 20 Louis Kahn
- 21 Philip Johnson
- 22 Denys Ladsun
- 23 Le Corbusier
- 24 Daniel Libeskind
- 25 Adolf Loos
- 26 Frank Lloyd Wright
- 27 Richard Meier
- 28 Ludwig Mies van der Rohe
- 29 Enric Miralles
- 30 Raffael Moneo
- 31 Antonio Monestiroli
- 32 Oscar Niemeyer
- 33 Jean Nouvel
- 34 Andrea Palladio
- 35 Renzo Piano
- 36 Gio Ponti
- 37 Paolo Portoghesi
- 38 Richard Rogers
- 39 Ernesto N. Rogers
- 40 John Ruskin
- 41 Eliel Saarinen
- 42 Carlo Scarpa
- 43 Alvaro Siza
- 44 Luigi Snozzi
- 45 Ettore Sottsass
- 46 Eduardo Souto De Moura
- 47 Louis Sullivan
- 48 Robert Venturi
- 49 Carlos Villanueva
- 50 Bruno Zevi