Sedie di design: come trovare le migliori per la propria abitazione

Leroy Merlin Acquistare Mobili Arredamento Online Img728x90

Quando si ha in mente di rinnovare il proprio soggiorno o di rivoluzionare il look della sala da pranzo, la decisione di sostituire le sedie è una di quelle che meritano una particolare attenzione. Le sedie design rappresentano la proposta migliore da questo punto di vista, per la loro capacità di coniugare estetica e funzionalità. Come è ovvio, infatti, le sedie migliori sono quelle comode e belle al tempo stesso. Per un acquisto indovinato, tuttavia, è opportuno tenere conto delle caratteristiche del contesto in cui le sedie verranno posizionate: soprattutto per ciò che riguarda i materiali, è evidente che le sedie di una cucina saranno diverse rispetto a quelle di un salotto (nel primo caso, per esempio, c’è bisogno di cuscini rimovibili o comunque di sedute che possano essere lavate con facilità).

Milani Home e le sedie di design

Le sedie di design che si possono comprare attraverso il sito di Milani Home sono sinonimo di alta qualità e al tempo stesso di affidabilità. Questo e-commerce è un vero punto di riferimento per lo shopping di complementi di arredo, grazie a un magazzino molto ampio e a un servizio di logistica che si dimostra efficiente per tutte le necessità. Vale la pena di mettere in evidenza, poi, il lavoro svolto dal customer care, che è sempre disponibile per i clienti.

Sedie Di Design

Ogni tavolo ha bisogno di sedie ad hoc

In passato era diffusa la consuetudine di predisporre set completi, e cioè con tavoli già abbinati alle sedie: non ci si doveva preoccupare di eventuali accostamenti sbagliati, perché lo stile era sempre lo stesso. Questo trend, tuttavia, con il passare del tempo è andato via via svanendo: ciò permette di scegliere sedie e tavoli con maggiore libertà, magari per creare degli accostamenti più originali e meno banali. Nulla vieta, per esempio, di mettere delle sedie moderne intorno a un tavolo classico o viceversa, così come potrebbe essere una buona idea quella di disporre delle sedute colorate vicino a un tavolo monocromatico.

Le misure e le dimensioni sono importanti

La seduta deve avere una profondità compresa fra i 46 e i 60 centimetri: nel caso in cui fosse inferiore, risulterebbe poco comoda per le gambe, e lo stesso avverrebbe anche se eccedesse il limite dei 60 centimetri. Un altro aspetto a cui si deve prestare attenzione è quello relativo allo spazio fra una sedia e l’altra: sarebbe buona norma lasciare almeno 5 centimetri, sia per prevenire il contatto tra i gomiti, sia per non rischiare che le gambe delle sedie si incastrino.

Rimanendo sempre in tema di dimensioni e numeri, è utile sapere che l’altezza della sedia è influenzata dalle misure del tavolo. In linea di massima, l’altezza di un tavolo classico va da un minimo di 80 centimetri a un massimo di 83; quella di un tavolo moderno, invece, è inferiore, e di solito compresa tra i 72 e i 76 centimetri. Per essere certi che le gambe non si scontrino con la superficie inferiore del tavolo e che la seduta garantisca il massimo della comodità, è auspicabile lasciare una distanza di 30 centimetri fra il tavolo e la sedia.

Come trovare la soluzione giusta

Per fortuna il mercato delle sedie di design mette a disposizione un ampio ventaglio di alternative, grazie a cui ci si può sbizzarrire anche dal punto di vista degli abbinamenti, da studiare tenendo conto non solo dell’ambiente circostante ma anche della conformazione del tavolo. La ricercatezza del design, in ogni caso, non deve mai andare a discapito del comfort: ecco perché si deve puntare solo su sedie ergonomiche.

5/5 - (4 votes)

LASCIA un COMMENTO !