Come scegliere i serramenti prima per ristrutturare casa.
Ristrutturazione in corso? Ecco come scegliere gli infissi
Quando si ristruttura casa, soprattutto se non è di recente costruzione, è importante rinnovare anche gli infissi. Le finestre infatti sono sottoposte ad una grande usura nel corso del tempo, poiché sono esposte alle intemperie e svolgono una funzione importantissima per tutti gli appartamenti.
Inoltre nel passare degli anni la tecnologia e la ricerca dei materiali sono andati avanti, producendo finestre con qualità e prestazioni nettamente superiori rispetto a quelli di una volta.
Niente più spifferi, chiusure non perfette, infiltrazioni di acqua, umidità e freddo. Se devi fare lavori in casa quindi, approfittarne per fare anche gli infissi è un’ottima idea.
Certo scegliere le giuste finestre per la propria casa non è semplice. Innanzi tutto perché è un argomento complesso, che richiede profonde conoscenze spesso non alla portata di tutti. Secondo poi perché ne esistono talmente tante tipologie diverse che è difficile capire quali siano le differenze e quindi scegliere la più adatta in base alle esigenze.
Vediamo in base alle tipologie di case quali sono gli infissi più adatti.
Serramenti legno-alluminio : il top di gamma
Quello che può essere definito il top di gamma degli infissi sono le finestre legno-alluminio. La combinazione di questi due materiali fa sì che queste finestre siano esteticamente belle, mantenendo tutta l’eleganza del legno, e allo stesso tempo resistenti.
Possiamo definire questa tipologia di infissi un vero e proprio complemento d’arredo, perché possono essere personalizzati e addirittura abbinati ai mobili della casa. Questo contribuirà a creare armonia nell’ambiente, semplicemente utilizzando la stessa finitura per le finestre, le porte e gli arredi.
Queste finestre infatti nascono dalla natura, grazie ai materiali in legno rovere e pino, ma allo stesso tempo sono pensate secondo le tecniche e i metodi dell’arredamento, per unire tecnologia e design all’ambiente della tua casa.
Finestre e infissi con più luce
Alcune finestre inoltre danno la possibilità di far entrare molta più luce nelle stanze, grazie al concetto di totale sovrapposizione anta-telaio. In questo modo viene minimizzata la sezione a vista sia all’interno che all’esterno, aumentando l’ingresso della luce.
Soprattutto negli appartamenti in cui non c’è molta luce questo può essere un modo per ottimizzarla. Gli ambienti illuminati dalla luce naturale tendono anche a sembrare più ampi, per cui questa tipologia di infissi darà un valore aggiunto alla tua casa.
Come scegliere la finestra giusta per la tua casa
Sono i materiali a garantire un isolamento termico e acustico dell’abitazione, due fattori imprescindibili per vivere al meglio la propria casa.
E se pensate che almeno i vetri siano tutti uguali, vi sbagliate di grosso! Anche in questo caso ne esistono tantissime tipologie differenti, per venire incontro ad ogni tipo di esigenza.
Si va da quelli in grado di trattenere il calore dell’appartamento, ideali per le zone fredde, a quelli dotati di una particolare pellicola che invece riflette il calore esterno, perfetti per le zone molto calde e i sottotetti. Ci sono poi i vetri fonoassorbenti, per un isolamento acustico quasi totale, ideali per zone rumorose ad esempio molto trafficate. E infine i vetri blindati, veri e propri vetri di sicurezza costituiti da lastre temperate e accoppiate tramite pellicole antistrappo che li tengono uniti in caso di rottura.
Insomma, le scelte sono davvero infinite, ma analizziamo più nel dettaglio le varie possibilità.
Serramenti per la casa al mare
I nemici numero uno delle finestre delle case in zone marine sono il caldo e la salsedine.
L’ingrediente primario nella scelta delle finestre in questo caso è più che mai la buona efficienza termica, garantendo quindi un buon isolamento termico dal caldo dell’esterno e riducendo di conseguenza anche il dispendio di energia utilizzata dai condizionatori.
Per combattere la salsedine inoltre sono una buona idea gli infissi in pvc. Sono più economici e di un materiale meno pregiato rispetto a quelli in legno, ma sono impermeabili ed estremamente resistenti. Gli infissi in legno in questo caso non sono molto indicati perché necessiterebbero di una accurata manutenzione a causa delle condizioni atmosferiche marittime.
Serramenti per la casa in montagna
Freddo, freddo, freddo. Avere le finestre con un ottimo isolamento termico dal freddo in una casa in montagna è decisamente indispensabile. Le finestre di qualità al loro interno riescono a creare una potente barriera protettiva, contribuendo anche al risparmio energetico visto che il consumo di energia per il riscaldamento di queste case di solito è molto dispendioso.
Per quanto riguarda la tipologia di infisso, la scelta può variare. Gli infissi in legno sono molto belli e in tinta con lo stile della montagna, ma richiedono molte attenzioni. Una valida alternativa possono essere gli infissi in pvc che montano però all’esterno pannelli che simulano il legno, in modo da non avere bisogno di troppa manutenzione ma mantenere l’aspetto elegante e caratteristico della montagna.
Serramenti per la casa in città
Il problema principale delle case in città, più che il caldo o il freddo, è il rumore. Un buon isolamento acustico delle finestre permette di avere una vita migliore, senza il rumore del traffico e dei clacson.
Avere infissi con doppi o tripli vetri contribuisce a questo scopo e allo stesso tempo è utile anche per l’isolamento termico.
Nelle case in città di solito non ci sono agenti atmosferici particolarmente aggressivi, per cui la scelta della tipologia di infissi può essere piuttosto libera, a seconda della cifra che si è disposti a spendere e al gusto personale.
Infissi blindati
Infine, ci sono gli infissi blindati. Questi sono ideali per le case ai piani bassi, per evitare di mettere le inferriate che, oltre a non essere esteticamente molto belle, limitano anche l’uso che si può fare delle finestre.
Sono ottime anche per le grandi vetrate, come quelle che sostituiscono vere e proprie pareti. In questo caso è ancora più importante che i vetri siano robusti e resistenti, per garantire la massima efficienza e sicurezza della casa.
Questi infissi possono essere realizzati sia in alluminio che in legno e garantiscono una totale resistenza contro effrazioni, aria, acqua, vento, inquinamento acustico e resistenza termica.
Lucernari
Il lucernario è spesso l’unica soluzione per garantire la luce naturale e il ricambio di aria all’ambiente sottostante negli appartamenti mansardati o all’ultimo piano.
Questa tipologia di apertura può essere utilizzata sia sulla parte inclinata del tetto che sulla superficie piana di un solaio, garantendo un’ottima illuminazione naturale.
Grazie alle più moderne tecnologie i lucernari oggi prevedono elevati livelli di isolamento termico, garantendo così ottima efficienza energetica, confort abitativo e risparmio sui consumi energetici. Inoltre è possibile rendere i lucernari più efficienti anche dal punto di vista dell’isolamento acustico, grazie alle eventuali speciali tipologie di vetri e di rivestimenti esterni fonoassorbenti.
Queste finestre possono essere principalmente di due tipologie. Quelle basculanti, con perno al centro, che si aprono da entrambi i lati in direzioni opposte. L’altra tipologia è quella definita “a cupolino” o con apertura a vasistas, in cui un lato rimane chiuso e fisso al tetto, mentre ‘altro viene sollevato per l’apertura.
Lucernari e tecnologia
L’apertura dei lucernari può essere fatta in due modi. Quella classica è manuale, ma ce n’è una seconda più tecnologica, cioè quella elettrica. In questo caso l’apertura e la chiusura possono essere controllate con un telecomando che invia un impulso direttamente al lucernario.
In questo secondo caso è addirittura possibile dotarle di dispositivi per l’apertura programmata, in modo da avere la possibilità far cambiare l’aria anche quando non si è in casa.