Scegliere i mobili per la cameretta dei bambini può essere divertente, ma allo stesso tempo stressante, perché ci sono tanti tipi diversi di mobili, stili e opzioni a disposizione ed è facile essere sopraffatti da così tante ispirazioni.
Ecco alcuni consigli per scegliere e acquistare con tranquillità l’arredamento della cameretta di bambini e ragazzi, in perfetto equilibrio tra creatività e funzionalità.
Scegli un set di mobili coordinato
Anche se alcuni trend dell’interior design suggeriscono di accostare mobili estremamente diversi tra loro per ottenere un effetto originale e accattivante, nelle camerette dei bambini è sicuramente più funzionale e vantaggioso optare per un set coordinato. Puoi orientarti verso abbinamenti per forme, linee o per colori, senza rinunciare alla praticità. I principali complementi d’arredo che puoi abbinare al letto sono il comodino, la libreria, la scrivania, l’armadio e la cassettiera.
Mobili per la cameretta che durano nel tempo
Prediligi mobili robusti, caratterizzati da un design pulito e lineare. I letti decorati o con molti dettagli, infatti, hanno maggiori probabilità di passare di moda. Soprattutto se hai bambini piccoli, cerca di immaginare gli arredi che stai scegliendo in una camera per ragazzi o per gli ospiti: se vuoi trasformare il tuo acquisto in un investimento a lungo termine, opta per mobili che i tuoi figli potranno usare anche in futuro, quando saranno più grandi.
Non pensare solo alla zona notte
La cameretta non è una stanza riservata solo al riposo notturno: bambini e ragazzi trascorrono in questo ambiente della casa gran parte del loro tempo, compreso quello dedicato allo studio e al gioco. Per questo, oltre alla zona notte in cui posizionare il letto, non dovrebbero mai mancare aree dedicate alle altre attività. Pensiamo ad esempio ad uno spazio per giocare, alla scrivania completa di libreria o ad un armadio dove riporre giochi ben protetti e ordinati all’interno di box e scatole colorate.
Coinvolgi da subito anche i bambini nella scelta di complementi d’arredo e accessori per i diversi spazi, affinchè la cameretta diventi espressione della loro personalità e creatività.
Cameretta piccola: le soluzioni migliori per ottimizzare gli spazi
Non hai a disposizione una stanza spaziosa e la metratura della cameretta dei bambini non è molto ampia? Puoi scegliere un pratico letto a ponte oppure a soppalco, due soluzioni moderne e salvaspazio ideali per l’arredo della cameretta dei più piccoli. In entrambi i casi, potrai liberare spazio all’interno della stanza e avere tutto ciò di cui hai bisogno sempre a portata di mano. Inoltre, con questo tipo di arredo, conserverai l’ordine, perché potrai ricavare il giusto spazio per riporre gli oggetti dei tuoi figli, dai giocattoli al materiale per la scuola.
Anche i mobili trasformabili, come letti a scomparsa, scrittoi integrati e armadi con scrivanie a ribalta, sono soluzioni pratiche e perfette in questa situazione, perché ti permettono di sfruttare la camera al massimo delle sue potenzialità e in tutta tranquillità.
Arredare la cameretta dei bambini può richiedere tempo, ma questi consigli ti aiuteranno a progettarla a lungo termine e a fare una scelta oculata, di cui né tu né loro vi pentirete!