Miscelatori in rame di ottone o bronzo: l’anticato torna di moda

Leroy Merlin Acquistare Mobili Arredamento Online Img728x90

IIᐅ MISCELATORI in RAME, OTTONE e BRONZO ➜ Un miscelatore ed un rubinetto anticato, rustico o un pò vintage, suscita sempre un grande fascino, l’ottone, il rame e il bronzo sono le finiture più utilizzate per questo tipo di rubinetteria, sia per il bagno, la doccia, la vasca che per il lavello della cucina. Le forme spesso classiche di questi miscelatori, i prezzi contenuti, la vasta scelta permettono di creare o ricreare ambientazioni neoclassiche, country, rustiche oppure più moderne, stile industriale o shabby chic.

La rubinetteria classica realizzata con il rame e le sue leghe, ottone e bronzo, si adatta dunque sia agli stili antichi sia a quelli più moderni, che da quelli classici riprendono le linee ed i materiali.

Il rame è un materiale con tonalità che tendono al rosato ed al rossastro, malleabile ma molto resistente e proprio per questo motivo è stato utilizzato da sempre per molti utensili e accessori della cucina quali posate, cucchiai forchette, mestoli, padelle e pentole. Il colore del rame inoltre è molto apprezzato ed anche accessori della casa comuni possono diventare dei veri e propri oggetti d’arredamento, non è un caso che in molte case classiche, rustiche e di campagna ancora oggi si usa esporre oggetti, pentole e piatti realizzati in rame, che con il suo colore roseo-rossastro dona colore ed eleganza all’ambiente.  Il rame è anche un materiale molto versatile che e viene utilizzato per vari usi nella casa, dagli utensili della cucina agli oggetti d’arredo, dalla rubinetteria sino ad arrivare anche a mobili, lampade e tavolini.

Il rame ha origini molto antiche, i primi oggetti risalgono addirittura all’ 8700 a.C., deriva da un minerale la cui lavorazione produce appunto il materiale finale dal colore rossastro, l’ottone ed il bronzo sono invece due leghe che derivano dal rame e dalla fusione con altri materiali, rispettivamente lo stagno e lo zinco, l’ottone assume un aspetto finale più dorato e giallastro, mentre il bronzo assume una colorazione più scura tendente al marrone, queste due leghe sono molto più dure rispetto al rame e anch’esse vengono utilizzate per svariati usi, tra i quali ci sono anche rubinetteria e miscelatori.

Miscelatori in finitura Rame

A volte vengono denominati come miscelatori e rubinetti in rame, ma molto spesso, in realtà, sono in ottone perchè è una lega molto più dura e resistente, più adatta a questo tipo di utilizzo, mantenendo però una finitura molto più simile a quella un pò rosea o rossiccia del rame, attraverso la giusta miscelazione tra gli elementi che lo compongono.

Rubinetti in finitura rame per il bagno e la cucina

Sono adatti a case ed ambienti classici, rustici e di campagna, donano calore ed eleganza.

Miscelatori in Ottone

L’ottone è molto utilizzato nella rubinetteria sia da bagno che da cucina.

Rubinetti finitura ottone per bagno e cucina

Dall’aspetto dorato e anticato, ideali per ambienti classici ed eleganti.

Miscelatori finitura Bronzo

Rubinetti finitura bronzo per il bagno e la cucina

L’aspetto è più scuro, brunito tendente al marrone e al nero, si adattano molto bene ad ambienti in stile industriale.

Rubinetti antichi Leroy Merlin per il lavabo

Miscelatori classici e aste per la doccia

Suscitano un grande fascino, se vuoi ricreare un ambiente classico e vintage puoi scegliere una soluzione di questo tipo, in rame o ottone per locali più retrò oppure brunito per ambienti stile industriale

Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2025 20:26

Miscelatori classici Leroy Merlin per la doccia

Miscelatori antichi per la vasca

Così come per la doccia, un miscelatore a parete oppure bordo vasca da bagno suscita un emozione sempre particolare.

Rubinetti classici in altra finitura

Miscelatori e rubinetti classici e retrò non esistono solo in rame, ottone o bronzo, anche molti altri materiali sono adatti a questo tipo di rubinetteria, cromata, satinata, dorata o smaltata e colorata.

104,99€
disponibile
as of 10 Gennaio 2025 20:26
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2025 20:26

Miscelatori in rame, ottone e bronzo su Ebay

Sul noto marketplace puoi trovare una grande scelta di rubinetteria e miscelatori in rame o nelle sue leghe derivate, bronzo e ottone.

Il Rame l’Ottone ed il Bronzo

Rame

Il rame è l’elemento chimico di numero atomico 29. Il suo simbolo è Cu. Con ogni probabilità, il rame è il metallo che l’umanità usa da più tempo: sono stati ritrovati oggetti in rame datati 8.700 a.C. Il nome deriva dal latino parlato aramen (parola già attestata nel 950) per il tardo aeramen, un derivato della voce latina aes che significa “rame” o “bronzo”, nomi conservati in altre lingue di origine indoeuropea.

Miscelatori in rame, ottone, bronzo: l'anticato torna di moda | Arredare | Architetto Online 1

E’ un metallo ad alta conducibilità elettrica e termica, superate solo da quelle dell’argento, non è magnetico ed è resistente alla corrosione, proprio per questo motivo viene utilizzato nei fili e cavi elettrici, negli avvolgimenti di elettromagneti, motori elettrici e relè elettromeccanici

È un materiale lavorabile, duttile e malleabile, infatti è molto utilizzato in edilizia sotto forma di lattoneria e anche nell’artigianato, sotto forma di oggetti ornamentali e d’arredo.

Le leghe di rame, al contrario del materiale puro, sono dure e tenaci ed hanno elevata resistenza elettrica, quindi poca conducibilità. Tra le leghe più conosciute e utilizzate ci sono l’ottone ( rame + zinco)  e il bronzo (rame + stagno)

Ottone

L’ottone è una lega ossidabile composta dall’elemento principale rame e lo zinco, rispetto al rame ha caratteristiche di maggiore durezza, resilienza e fusibilità.

Miscelatori in rame, ottone, bronzo: l'anticato torna di moda | Arredare | Architetto Online

Questa lega trova svariati impieghi, viene sfruttato nell’idrosanitaria, con miscelatori, rubinetteria, valvole, radiatori, tubazioni e nella realizzazione di apparecchiature elettriche, interruttori, portalampade e contatti. E’ molto utilizzato anche nell’arredamento, spesso sotto forma di maniglie di mobili e serramenti.

Bronzo

Il bronzo è una lega composta dal rame e lo stagno.

Miscelatori in rame, ottone, bronzo: l'anticato torna di moda | Arredare | Architetto Online 2

Viene usato per varie applicazioni, per la realizzazione di monete e medaglie, di ingranaggi ed organi di trasmissione, cuscinetti e boccole, ruote ad ingranaggi di apparecchi idraulici e idrosanitari.

Il bronzo è molto utilizzato inoltre per opere artistiche e scultoree, le leghe di bronzo hanno la caratteristica di espandersi appena prima di solidificare, così lo stampo viene riempito in ogni minmo vuoto, mettendo in risalto così i dettagli della scultura.

Differenze estetiche

Il rame ha tonalità tendenti al rossastro ed al rosaceo

L’ottone ha una colorazione più dorate e vicina ai toni del giallo.

Il bronzo è più scuro dell’ottone, vicino al colore marrone

Il colore superficiale del rame e soprattutto delle leghe, dipende dalla composizione del metallo base e della soluzione e dal tempo di immersione.

Rame, arredamento e design

Il rame come già accennato è un materiale molto duttile, malleabile, resistente e versatile, con svariate possibilità di lavorazione, proprio per questi motivi trova molti utilizzi in ambito domestico, dagli utensili per la cucina, sino ad arrivare agli oggetti d’arredo e di design.  La sua colorazione che può variare da toni generalmente rosacei , rossastri sino a quelli vicini al marrone, lo trasforma in un materiale di pregio e fascino, che può contribuire alla realizzazione di ambienti unici ed originali.

E’ molto utilizzato da architetti e designers perchè da l’opportunità di sperimentare e realizzare oggetti e complementi d’arredo unici e personalizzati per ogni tipo di cliente ed ambiente, le possibilità di utilizzo nell’architettura d’interni sono molteplici, rivestimenti, lampade, cornici, specchiere e soprammobili, sino ad arrivare alle pentole ed ai classici accessori per la cucina in rame.

Se vuoi arredare casa utilizzando questo fantastico materiale, il consiglio è quello di non eccedere, di sfruttarlo per dare personalità agli ambienti, ma con criterio, alcuni particolari, dettagli e oggetti d’arredo possono impreziosire la casa, troppi invece rischiano di appesantire il locale. Cerca anche di abbinarlo con le giuste tonalità di colore delle pareti e degli arredi, se combinato con i colori neutri, bianchi o grigi i dettagli in rame acquisteranno valore, se abbinato a tonalità più similari e calde, come il giallo e l’arancio, l’ambiente assumerà una connotazione più rustica, evita di dipingere il locale con toni troppo contrastanti come l’azzurro o il verde, rischieresti di creare troppe vibrazioni di colore, se invece non potessi fare a meno di queste tonalità preferiscile pastello, così il rame darà colore e calore all’ambiente.

Complementi arredo e accessori casa in Rame

Sono molti gli oggetti di design ed i complementi arredo realizzati in rame o nelle leghe derivate.

non disponibile
as of 10 Gennaio 2025 20:26
Amazon.it
non disponibile
as of 10 Gennaio 2025 20:26
Amazon.it
non disponibile
as of 10 Gennaio 2025 20:26
Amazon.it
non disponibile
as of 10 Gennaio 2025 20:26
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2025 20:26

Le pentole in rame sono forse gli accessori della casa che rappresentano meglio questo materiale, nel passato erano l’unica scelta per cucinare i cibi per la loro grande capacità di distribuire in modo uniforme il calore, al giorno d’oggi, anche se ancora in uso, sono diventate per la loro bellezza ed eleganza, sempre più spesso oggetti d’arredo e da esposizione, capaci di arricchire e impreziosire cucine vintage, tradizionali o rustiche.

Il rame è molto utilizzato anche per la realizzazione di lampade e lampadari, il loro colore elegante ed originale le rende adatte sia ad ambienti di tutti i tipi, raffinati e contemoporanei, rustici e tradizionali oppure a case in stile industriale, nordico o vintage. Il calore regalato dai copri illuminanti, insieme ai suoi riflessi rende unici gli ambienti che ospitano una lampada in rame.

Tra i complementi in rame non mancano anche i soprammobili come portafotografie, sveglie ed orologi oppure veri e propri arredi come i tavolini da salotto.

Google news per miscelatori in rame

Le news da google relative all’argomento

Texture Collection by Fima Carlo Frattini: collezione ...

Texture Collection by Fima Carlo Frattini: collezione ...

9 Novembre 2016 - Cose di Casa

Nella foto, immagine del miscelatore lavabo 3 fori della collezione Texture Collection di FIMA Carlo Frattini, firmata Meneghello Paolelli Associati con texture (H) Horizontal, che propone un effetto a righe orizzontali tridimensionali, nella nuova...

Colonna doccia: relax domestico in poco spazio

Colonna doccia: relax domestico in poco spazio

19 Settembre 2016 - Cose di Casa

Ha soffione integrato la colonna doccia Lama Metallo di Hafro disponibile nella finitura rame o champagne. È dotata di miscelatore termostatico laterale, doccetta raining, tre soffioni laterali e una mensola portaoggetti. Misura L 20 x P 57 x H 161 cm...

Sofisticate variazioni cromatiche per il bagno

Sofisticate variazioni cromatiche per il bagno

9 Marzo 2017 - Archiportale.com

in occasione di ISH, conferiscono ai prodotti di metallo una particolare gamma di effetti cromatici speciali: l'inconfondibile color 'canna di fucile'- tra il grigio scuro, blu, bruciato; il caldo color rame bronzato – una sorta di marrone rosato...

Foto affascinanti di oggetti e arredi in rame

Alcune foto dal web di questo fascinoso materiale

Video Youtube curiosi relativi al rame

Alcuni video che ci mostrano la bellezza del rame

Articoli correlati: miscelatori colorati , miscelatori sottofinestra

4.2/5 - (52 votes)

LASCIA un COMMENTO !